SSL Certificates with Client Authentication EKU - Available Through Trustico® Until May 2026

SSL Certificati con autenticazione del cliente EKU - Disponibile tramite Trustico® fino a maggio 2026

Zane Lucas

La deprecazione dell'autenticazione client dai certificati standard SSL ha creato problemi significativi per le organizzazioni che si affidano a questi certificati per l'autenticazione degli utenti, l'accesso ai sistemi e la sicurezza delle comunicazioni.

Mentre il settore si sposta verso certificati SSL dedicati per l'autenticazione, molte organizzazioni hanno bisogno di tempo per migrare la propria infrastruttura e aggiornare i propri sistemi prima della scadenza del 15 maggio 2026.

Trustico® ha negoziato un periodo di disponibilità esteso con Sectigo® per continuare a fornire certificati SSL con funzionalità di autenticazione client fino alla data limite del 15 maggio 2026, offrendo una finestra di transizione cruciale per le organizzazioni interessate.

Questa disponibilità estesa rappresenta un vantaggio significativo per i clienti di Trustico® che hanno bisogno di tempo aggiuntivo per implementare un'infrastruttura di certificati client SSL adeguata. Mentre altri fornitori hanno già rimosso l'autenticazione del cliente dai loro certificati SSL, i certificati Sectigo® a marchio SSL emessi tramite Trustico® includono automaticamente l'autenticazione del cliente nell'estensione Extended Key Usage (EKU) fino alla data di deprezzamento finale del 15 maggio 2026.

Questo accordo esclusivo garantisce la continuità aziendale per le organizzazioni che dipendono da questa funzionalità fino al maggio 2026.

Comprendere le implicazioni di questo cambiamento e le soluzioni disponibili aiuta le organizzazioni a pianificare la propria strategia di migrazione mantenendo la sicurezza operativa.

La deprecazione riguarda diversi casi d'uso, tra cui l'autenticazione reciproca TLS, l'accesso a VPN, la posta elettronica sicura e l'autenticazione delle applicazioni che attualmente si basano sui certificati Server SSL con estensioni di autenticazione client.

Comprendere la deprecazione dell'autenticazione client

I requisiti di base di CA/Browser Forum hanno imposto la rimozione dell'autenticazione del cliente dall'estensione Extended Key Usage (EKU) nei certificati SSL pubblicamente affidabili, con la piena applicazione entro il 15 maggio 2026. Questa modifica mira a migliorare la sicurezza separando l'autenticazione del server da quella del client, garantendo che ogni tipo di certificato SSL sia ottimizzato per il suo caso d'uso specifico. La tempistica di deprezzamento è stata stabilita per dare alle organizzazioni il tempo di effettuare la transizione, ma molti fornitori hanno già implementato queste restrizioni.

L'autenticazione dei client nei certificati server SSL ha storicamente consentito un utilizzo a doppio scopo, in cui un singolo certificato SSL poteva autenticare sia i server che i client. Questa comodità ha portato molte organizzazioni a implementare sistemi di autenticazione basati sui certificati SSL server per l'identificazione dei client.

Tuttavia, le migliori pratiche di sicurezza raccomandano ora certificati SSL dedicati ai client, progettati e convalidati specificamente per l'autenticazione.

La deprecazione ha un impatto particolare sulle organizzazioni che utilizzano i certificati SSL per l'autenticazione reciproca TLS (mTLS), in cui sia il client che il server verificano l'identità dell'altro. I sistemi configurati per verificare l'autenticazione del client in EKU rifiuteranno i certificati SSL privi di questa estensione, interrompendo potenzialmente i flussi di lavoro di autenticazione. Questo crea un'urgente pressione di migrazione per le organizzazioni con infrastrutture di autenticazione complesse che devono essere risolte prima del 15 maggio 2026.

Impatto sugli attuali sistemi di autenticazione

Le organizzazioni che utilizzano SSL certificati con autenticazione client per l'accesso VPN si trovano di fronte a problemi immediati, poiché i certificati SSL senza questa estensione EKU non autenticano gli utenti ai gateway VPN. Molte soluzioni VPN aziendali verificano specificamente la capacità di autenticazione del client prima di consentire le connessioni. Senza certificati SSL adeguati, i lavoratori remoti perderanno l'accesso alle risorse aziendali dopo il 15 maggio 2026, creando notevoli interruzioni dell'attività.

Anche i sistemi di posta elettronica sicuri che utilizzano S/MIME SSL certificati derivati da certificati server SSL incontrano problemi di compatibilità. Mentre i certificati S/MIME SSL dedicati non sono interessati, le organizzazioni che hanno riutilizzato i certificati SSL del server per la crittografia e la firma della posta elettronica devono passare ai certificati SSL e-mail appropriati prima della scadenza del 2026. Questa transizione richiede l'aggiornamento dei client di posta elettronica, la ridistribuzione dei certificati SSL agli utenti e l'aggiornamento dei servizi di directory.

L'autenticazione da applicazione ad applicazione tramite TLS reciproco rappresenta un'altra area di impatto critica. Molte integrazioni API, architetture di microservizi e comunicazioni da servizio a servizio si basano sull'autenticazione del cliente nei certificati SSL del server. Questi sistemi devono essere riconfigurati per utilizzare certificati SSL client dedicati o metodi di autenticazione alternativi prima del maggio 2026, richiedendo potenzialmente un notevole sforzo di sviluppo.

La soluzione Trustico®: disponibilità estesa fino a maggio 2026

Trustico® si è assicurata un accordo esclusivo con Sectigo® per continuare a fornire i certificati SSL con l'autenticazione client inclusa nell'estensione EKU fino alla data limite del 15 maggio 2026. Questa estensione della disponibilità offre alle organizzazioni un margine di manovra fondamentale per pianificare e implementare correttamente le proprie strategie di migrazione.

Tutti i certificati Sectigo® a marchio SSL emessi attraverso Trustico® includono automaticamente questa funzionalità senza richiedere richieste speciali o configurazioni aggiuntive fino al 15 maggio 2026.

Questo accordo esclusivo significa che le organizzazioni possono continuare a ottenere certificati SSL compatibili per la loro infrastruttura di autenticazione esistente, mentre lavorano a soluzioni a lungo termine prima della scadenza del 2026.

L'inclusione automatica dell'autenticazione del cliente elimina la confusione su quali certificati SSL supportino questa funzionalità. I clienti non devono specificare requisiti speciali o affrontare complessi processi di ordinazione: ogni certificato Sectigo® SSL idoneo di Trustico® include l'autenticazione del cliente per impostazione predefinita fino al 15 maggio 2026.

L'estensione della tempistica consente alle organizzazioni di testare adeguatamente le strategie di migrazione, di aggiornare le applicazioni e di formare il personale senza la pressione dell'immediata indisponibilità del SSL Certificato. Questo approccio misurato riduce il rischio di fallimenti dell'autenticazione e di interruzioni del servizio che potrebbero verificarsi con migrazioni affrettate. Le organizzazioni possono mantenere la continuità aziendale implementando un'infrastruttura di certificati Client SSL adeguata prima della scadenza del maggio 2026.

Strategie di migrazione durante il periodo di estensione fino a maggio 2026

Le organizzazioni dovrebbero utilizzare questo periodo di disponibilità estesa fino al 15 maggio 2026 per implementare un'infrastruttura di certificati Client SSL adeguata, invece di ritardare semplicemente l'inevitabile transizione. Il primo passo consiste nel verificare tutti i sistemi che attualmente si affidano ai certificati del server SSL con l'autenticazione client. Questa verifica identifica le dipendenze critiche e aiuta a dare priorità agli sforzi di migrazione in base all'impatto sul business e alla complessità tecnica.

L'implementazione di un'infrastruttura dedicata ai certificati client SSL richiede la creazione di processi di gestione del ciclo di vita dei certificati SSL appropriati ben prima della scadenza del 2026. A differenza dei Certificati Server SSL che sono tipicamente gestiti da team IT, i Certificati Client SSL spesso richiedono la distribuzione a singoli utenti o sistemi. Questa sfida di distribuzione richiede sistemi di iscrizione automatizzati, piattaforme di gestione dei SSL certificati e procedure chiare per il rinnovo e la revoca dei SSL certificati.

Testare gli approcci alla migrazione in ambienti non di produzione garantisce transizioni senza problemi quando si implementano le modifiche nei sistemi di produzione prima del maggio 2026. Le organizzazioni devono verificare che i nuovi certificati SSL client funzionino correttamente con i sistemi di autenticazione esistenti prima di dismettere i certificati SSL server con l'autenticazione client. Questo approccio parallelo riduce al minimo il rischio di interruzione durante il periodo di transizione.

Considerazioni tecniche per l'autenticazione client

L'estensione Extended Key Usage (EKU) nei certificati X.509 SSL specifica gli scopi per cui un certificato SSL può essere utilizzato. Client Authentication (OID 1.3.6.1.5.5.7.3.2) indica che il certificato SSL può autenticare i client ai server. Quando questa estensione verrà rimossa dai certificati SSL server dopo il 15 maggio 2026, i sistemi che verificano questa specifica OID rifiuteranno il certificato SSL per l'autenticazione dei client.

Le configurazioni delle applicazioni potrebbero dover essere aggiornate per accettare i certificati SSL senza autenticazione del client EKU o per utilizzare certificati SSL client separati. Alcune applicazioni consentono di configurare i valori di EKU da controllare, offrendo flessibilità durante la migrazione. La comprensione di queste opzioni di configurazione aiuta le organizzazioni a pianificare strategie di transizione appropriate per i diversi sistemi prima della scadenza del 2026.

SSL La logica di convalida dei certificati nelle applicazioni personalizzate potrebbe richiedere modifiche al codice per gestire la nuova struttura dei certificati SSL. I team di sviluppo devono rivedere il codice di autenticazione per comprendere le dipendenze dalle estensioni di Autenticazione client. Questa revisione identifica le modifiche al codice necessarie e aiuta a stimare il lavoro di migrazione per le applicazioni personalizzate che devono essere completate prima del 15 maggio 2026.

Migliori pratiche per le organizzazioni interessate dal cambiamento

Le organizzazioni dovrebbero iniziare immediatamente a pianificare la propria strategia di migrazione, anziché aspettare l'avvicinarsi della data limite del 15 maggio 2026. Una pianificazione tempestiva offre il tempo di affrontare complicazioni impreviste e garantisce transizioni senza intoppi. L'estensione della disponibilità da parte di Trustico® offre un po' di respiro fino a maggio 2026, ma questo tempo dovrebbe essere utilizzato in modo produttivo per la preparazione alla migrazione.

L'implementazione di un'adeguata infrastruttura di certificati client SSL rappresenta un miglioramento della sicurezza rispetto ai certificati a doppio uso SSL. I certificati client SSL dedicati possono avere livelli di convalida, restrizioni sull'uso delle chiavi e periodi di validità appropriati per l'autenticazione. Questa specializzazione migliora la sicurezza e semplifica la gestione dei certificati SSL separando chiaramente i ruoli di autenticazione del server e del client.

La documentazione dei flussi di autenticazione attuali e delle dipendenze dei certificati SSL crea materiale di riferimento prezioso per la pianificazione della migrazione prima del maggio 2026. Capire esattamente come vengono utilizzati i certificati SSL in ogni sistema aiuta a identificare le strategie di sostituzione appropriate. Questa documentazione aiuta anche a risolvere i problemi durante la migrazione e serve a trasferire le conoscenze ai membri del team.

Approcci di autenticazione alternativi

Sebbene la migrazione a certificati Client SSL dedicati rappresenti l'approccio più semplice prima della scadenza del maggio 2026, le organizzazioni potrebbero prendere in considerazione metodi di autenticazione alternativi per alcuni casi d'uso. OAuth 2.0 SAML e altri sistemi di autenticazione basati su token offrono SSL alternative prive di certificati per molti scenari. Questi moderni protocolli di autenticazione offrono vantaggi di flessibilità e scalabilità rispetto all'autenticazione basata su SSL certificati.

Per l'API autenticazione, API chiavi, JWT token o OAuth flussi potrebbero fornire alternative più semplici alla TLS mutua. Questi approcci eliminano l'overhead della gestione dei certificati SSL mantenendo la sicurezza. Tuttavia, richiedono modifiche all'applicazione e potrebbero non fornire lo stesso livello di sicurezza del livello di trasporto dell'autenticazione basata su SSL certificati.

Gli approcci ibridi che combinano SSL i certificati per la sicurezza del trasporto con meccanismi di autenticazione separati offrono flessibilità. TLS fornisce la crittografia mentre l'autenticazione avviene tramite credenziali o token separati. Questa separazione semplifica SSL la gestione dei certificati mantenendo un'autenticazione forte, anche se it richiede un'attenta implementazione per mantenere la sicurezza prima della transizione del 2026.

Pianificazione della deprecazione finale il 15 maggio 2026

La data del 15 maggio 2026 rappresenta una scadenza assoluta, quando l'autenticazione del cliente non sarà più disponibile nei certificati del server SSL di qualsiasi fornitore. Le organizzazioni devono completare le migrazioni prima di questa data per evitare errori di autenticazione. Trusticoi clienti ® beneficiano di una disponibilità estesa fino a questa data, ma questo vantaggio deve essere sfruttato per una migrazione accurata piuttosto che per rimandare le modifiche necessarie.

Stabilire le tappe della migrazione aiuta a monitorare i progressi verso la transizione completa prima del maggio 2026. Queste tappe potrebbero includere il completamento delle verifiche di sistema entro la fine del 2024, l'implementazione dell'infrastruttura del certificato Client SSL entro la metà del 2025, la migrazione delle applicazioni pilota entro la fine del 2025 e il completamento delle migrazioni di produzione entro l'inizio del 2026. Verifiche periodiche dei progressi compiuti assicurano che le organizzazioni rimangano in linea con i tempi di completamento prima della deprecazione finale.

La pianificazione di emergenza per i sistemi che non possono essere migrati prima della scadenza del 15 maggio 2026 garantisce la continuità aziendale. Alcuni sistemi legacy potrebbero richiedere un'ampia ristrutturazione o sostituzione per supportare i nuovi metodi di autenticazione. L'identificazione precoce di questi sistemi consente di sviluppare soluzioni o strategie di sostituzione che mantengono la funzionalità dopo la deprecazione.

Sfruttare Trustico® per transizioni agevoli fino a maggio 2026

Trustico SSL ® offre molto di più di una semplice estensione della disponibilità dei certificati fino al 15 maggio 2026: la nostra esperienza aiuta le organizzazioni a gestire questa complessa transizione. I nostri team conoscono le implicazioni tecniche della deprecazione dell'autenticazione client e sono in grado di consigliare le strategie di migrazione più appropriate. Questa guida aiuta le aziende a prendere decisioni informate sulla loro infrastruttura di autenticazione prima della scadenza del 2026.

L'accordo esclusivo con Sectigo® dimostra l'impegno di Trustico® per il successo dei clienti durante le transizioni del settore. Negoziando una disponibilità estesa fino al 15 maggio 2026, forniamo soluzioni pratiche che tengono conto delle sfide di migrazione del mondo reale. Questo approccio incentrato sul cliente garantisce alle organizzazioni di mantenere la sicurezza e la funzionalità adattandosi agli standard di settore in evoluzione.

Le organizzazioni che si trovano ad affrontare problemi di deprezzamento dell'autenticazione client dovrebbero sfruttare questa opportunità unica per ottenere certificati SSL compatibili, implementando al contempo soluzioni adeguate a lungo termine prima della scadenza del maggio 2026.

Torna al blog

Il nostro feed Atom / RSS

Iscrivetevi al feed Trustico® Atom / RSS e ogni volta che una nuova storia viene aggiunta al nostro blog riceverete automaticamente una notifica attraverso il vostro lettore di feed RSS scelto.